Nella giornata di lunedì 23 giugno 2025, presso la sede dell’Unione dei Comuni Pian del Bruscolo, si è svolto un importante incontro sul progetto dedicato alla demenza, denominato “Caffè Alzheimer”. L’iniziativa è stata comunicata e sostenuta dal Sindaco Sen. Palmiro Ucchielli, dall’Assessora alle Politiche Sociali e Sanitarie Dott.ssa Francesca Sparaventi e dalla Consigliera alla Disabilità Annalisa Rossi.
L’evento ha registrato una significativa partecipazione di cittadini, autorità locali e figure professionali direttamente coinvolte nei lavori. Tra i presenti si segnalano la Vice Sindaca del Comune di Tavullia, Laura Macchini, l’Assessore alla Sanità del Comune di Gabicce Mare Rossana Biagioni, il Coordinatore dell’ATS 1, Andrea Mancini, la Presidente dell’Associazione “Nonno Mino”, Bruna Di Berardino, Sara Costantini, Katia Magnani assistenti sociali dell’ATS 1.
Il progetto “Caffè Alzheimer”, promosso dall’ATS 1 in collaborazione con AST, nasce con l’obiettivo di offrire un supporto alle persone affette da demenza nelle fasi iniziali e moderate della malattia. Dopo l’esperienza positiva nei Comuni di Pesaro, Gabicce Mare e Gradara, dal 2025 l’iniziativa verrà estesa anche al Comune di Vallefoglia.
Il “Caffè Alzheimer” si propone come uno spazio informale, creativo e deistituzionalizzato, in cui le persone con demenza possono mantenere e stimolare le abilità cognitive residue, attraverso attività mirate condotte da personale qualificato e volontari formati. Il progetto è rivolto anche a familiari e caregiver, offrendo loro supporto formativo, informativo e un’opportunità di confronto e condivisione, al fine di contrastare l’isolamento sociale che spesso accompagna la malattia.
Durante l’incontro sono stati somministrati questionari conoscitivi utili alla raccolta di dati per costruire in modo mirato le modalità di svolgimento del progetto, la cui partenza è prevista tra settembre e ottobre 2025. L’iniziativa sarà aperta a tutti i cittadini, anche residenti nei comuni limitrofi. L’Amministrazione si impegna a comunicare tempestivamente ogni aggiornamento utile.
Il Sindaco Ucchielli ha espresso un sentito ringraziamento a tutti gli organizzatori, sottolineando l’importanza di progetti come questo, capaci di offrire un sostegno concreto alle famiglie che affrontano le difficoltà legate alla demenza, una patologia purtroppo sempre più diffusa con l’aumento dell’età media della popolazione.