L'Amministrazione Comunale di Vallefoglia ha celebrato il 21 gennaio 2025 l'81° anniversario dello Scoppio della polveriera di Montecchio, un evento tragico che ha segnato profondamente la storia della frazione. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il 21 gennaio 1944, un’esplosione devastante della polveriera tedesca causò la morte di circa 34 o 35 persone e oltre 100 feriti. Molti abitanti persero le loro case, trovando rifugio presso parenti e amici. La comunità ha vissuto un lungo periodo di sofferenza fino alla liberazione nel 1945.
La cerimonia di commemorazione è iniziata alle 18.00 con la Santa Messa, celebrata da Don Marco di Giorgio, presso la Chiesa di Santa Maria Assunta. Il Coro dei “Cantori della Città Futura” ha partecipato alla celebrazione, rendendo l'atmosfera ancora più solenne con i suoi canti e la musica. Al termine della Messa, il Sindaco Sen. Palmiro Ucchielli, insieme agli Assessori e ai Consiglieri comunali, ha preso parte alla commemorazione, affiancato dal Sindaco di Montelabbate Roberto Rossi, Antonella Terenzi e Ciaroni Davide dell’Associazione Combattenti e Reduci, dall’Associazione Nazionale dei Carabinieri in Congedo, dal Gruppo di Volontariato di Protezione Civile di Vallefoglia, dalle associazioni Aido e Avis, e dal Corpo Bandistico “G. Santi” di Colbordolo.
Il momento culminante della cerimonia è stato la deposizione di una corona di alloro al monumento dei caduti di Montecchio, un gesto simbolico che ha ricordato le vittime della tragica esplosione, onorandone la memoria. L'evento ha rappresentato un momento di riflessione collettiva e di omaggio a coloro che persero la vita e a chi ha subito le conseguenze di quella dolorosa tragedia.